Sezioni del sito
- 
		
Gl ultimi articoli pubblicati su questo sito
- Pastasciutta Antifascista
 - CONTRO GUERRA RIARMO E GENOCIDIO – Manifestazione 6.7.25
 - Manifestazione – Gaza Basta Complicità
 - 80 anni dalla Liberazione all’Istitituto De Amicis
 - 25 Aprile 2025 – le iniziative
 - Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese
 - LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO
 - Letizia Colajanni ci ha lasciati
 - 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina
 - 10 agosto 1944: l’eccidio fascista di Piazzale Loreto, lectio magistralis di Massimo Castoldi
 
 Archivi
parole chiave
- 2 Giugno
 - 8marzo
 - 25 Aprile
 - Adelmo Cervi
 - agira
 - Alfredo-Attardi
 - articolo18
 - autonomia differenziata
 - Barrafranca
 - catenanuova
 - cgil
 - costituzione
 - Enna
 - enna antifascista
 - ernesto-speranza
 - foibe
 - G8
 - Giacomo Lisacchi
 - Giuseppe-augino
 - Giuseppe-Pietro-La-Marca
 - lavoro
 - Leonforte
 - mafia
 - migranti
 - muos
 - nazirock
 - neofascismo
 - nunzio-rindone
 - operazione tombola
 - Palestina
 - piazza armerina
 - placido-rizzotto
 - Pompeo-Colajanni
 - referendum
 - Regalbuto
 - Roberto Trinelli
 - rosario-bentivegna
 - salvatore novembre
 - Salvatore principato
 - scuole
 - sicilia
 - smuraglia
 - Un Partigiano al giorno
 - Valguarnera
 - Vincenzo-quattrocchi
 
Archivi categoria: Iniziative
Pompeo Colaianni il leggendario comandante Barbato
Un Partigiano al giorno 24 Giugno 2020 Pompeo Colaianni il leggendario comandante Barbato
									
						Pubblicato in Iniziative, Memoria, partigiani, uomini e donne					
					
				
								
					Contrassegnato Caltanissetta, Enna, Pompeo-Colajanni				
				
				
				Commenti disabilitati su Pompeo Colaianni il leggendario comandante Barbato
							
		Quel fresco profumo di libertà
Un Partigiano al giorno n°12 19 Giugno 2020 Francesco Marotta, nato il 19.09.1908, a Valguarnera Caropepe, da Antonio e Gnolli Giovanna, partigiano combattente dal 1 luglio 1944 nella Brigata Garibaldi, ma in forza alla Squadra di Azione Patriottica “Mirolli Pinetti”composta … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Iniziative, Memoria, partigiani, uomini e donne					
					
				
								
					Contrassegnato Francesco Marotta, Valguarnera				
				
				
				Commenti disabilitati su Quel fresco profumo di libertà
							
		Il grande cuore di Romeo
Un Partigiano al giorno 18 Giungo 2020 Vito Privitera, nasce a Catenanuova il 5 febbraio 1919, si trova in Piemonte dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
									
						Pubblicato in Iniziative, Memoria, partigiani, uomini e donne					
					
				
								
					Contrassegnato catenanuova, Vito Privitera				
				
				
				Commenti disabilitati su Il grande cuore di Romeo
							
		A CREPARE DI MAGGIO CI VUOLE TANTO TROPPO CORAGGIO
Un Partigiano al giorno 10 17 Giugno 2020 Castiglione Vito, nasce a Regalbuto il 13.06.1923, assume il nome di battaglia di “De Agostini”, quando entra a far parte della Divisione Garibaldina “Pinan Cichero” – Brigata Oreste. Una formazione numerosa composta … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Iniziative, Memoria, partigiani					
					
				
								
					Contrassegnato Regalbuto, Vito Castiglione				
				
				
				Commenti disabilitati su A CREPARE DI MAGGIO CI VUOLE TANTO TROPPO CORAGGIO
							
		LA BANDA TOM
Un Partigiano al giorno 9 Giovanni Giuseppe Augino, nativo di Valguarnera, subito dopo l’armistizio, appena ventenne, entrò a far parte della Banda Tom che si distinse per l’audacia e l’efficacia delle azioni realizzate nel Monferrato e nell’Astigiano.
									
						Pubblicato in Iniziative, Memoria, partigiani					
					
				
								
					Contrassegnato Giuseppe-augino, Valguarnera				
				
				
				Commenti disabilitati su LA BANDA TOM
							
		
			
 Osservatorio Democratico sulle nuove destre
 Peppino Impastato – centro di documentazione
 Tesserati all'ANPI
 5×1000 ANPI
 Firma contro l'Autonomia differenziata
 Seguici su Facebook