25 Aprile 2025 – le iniziative

In occasione dell’80º anniversario della Liberazione, l’ANPI di Enna vi invita a partecipare alle celebrazioni del 25 aprile 2025, per ricordare insieme il valore della Resistenza e rinnovare il nostro impegno per la democrazia, l’antifascismo e la Costituzione.

Deposizione corona di alloro presso la tomba del Comandante Barbato a seguire dibattito presso Urban Center di Enna.

📍 [Cimitero di Enna]
🕘 [09:00]

Deposizione corona di alloro presso la lapide in memoria di Salvatore Principato.

📍 [Via Salvatore Principato – Piazza Armerina]
🕘 [17:00]

80 ANNI DI LIBERTÀ

📍 [Piazza Garibaldi – Nicosia]
🕘 [11:00]

Ottant’anni dopo, il messaggio della Resistenza è più attuale che mai.

Viva il 25 Aprile! Viva la Resistenza!

Pubblicato in Iniziative, Memoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 25 Aprile 2025 – le iniziative

Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese

A conclusione di un ciclo di incontri nelle scuole secondarie di primo grado di Enna: “Garibaldi” dell’I.C. “E. De Amicis”, “Pascoli” di Enna e “Verga” di Calascibetta dell’I.C. “Santa Chiara”, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione che ricorre il prossimo 25 aprile, il Prof. Renzo Pintus, Presidente del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) di Enna, ha incontrato gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “F.P. Neglia-N. Savarese” di Enna.

Continua a leggere su Ennapress

Continua a leggere
Pubblicato in Iniziative, Rassegna Stampa | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese

LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO

LEZIONI DI STORIA:
LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO MILANO

RELATORE:
PROF. MASSIMO CASTOLDI GIOVEDÌ 27 MARZO
PRESSO GALLERIA CIVICA
PIAZZA ING. SCELFO
ORE 17,30.
ENNA

LEZIONI DI STORIA:
LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO MILANO

RELATORE:
PROF. MASSIMO CASTOLDI (NIPOTE DEL PARTIGIANO PIAZZESE SALVATORE PRINCIPATO, VITTIMA DELL’ ECCIDIO.)

DIALOGA CON L’AUTORE, RENZO PINTUS (PRESIDENTE DELL’ANPI ENNA)

GIOVEDÌ 27 MARZO
PRESSO GALLERIA CIVICA
PIAZZA ING. SCELFO
ORE 17,30.
ENNA

Pubblicato in Iniziative, Memoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO

Letizia Colajanni ci ha lasciati

E’ morta la nostra Maria Letizia Colajanni vice Presidente dell’ANPI di Palermo e della Presidenza Onoraria Nazionale dell’ANPI.
La sua morte per tutta l’ANPI Siciliana e per la sinistra è una grande perdita.
Diversi anni fa, in rappresentanza del Partito Comunista, era stata eletta Consigliera Provinciale a Palermo.
Maria Letizia, per tantissimi anni ha insegnato in tante scuole della Sicilia e come Preside, ha chiesto e ottenuto che la sua scuola portasse il nome di Pio La Torre che era stato appena assassinato dalla mafia.
Ella è parte di una grande storica famiglia di antifascisti siciliani: Il Nonno paterno, Napoleone Colajanni è stato uno storico statista prima del fascismo; il Cugino Pompeo Colajanni, fu il grande comandante Partigiano con il nome di battaglia Nicola Barbato che ha combattuto durante la resistenza in Piemonte e ha liberato Torino dai nazifascisti; il Fratello Napoleone è stato uno dei dirigenti storici nel dopo guerra del Partito Comunista sia in Sicilia che a livello nazionale e anche a lungo Parlamentare.
La nostra Letizia con continuità, malgrado la la sua avanzata età, continuava a portare in tutte le scuole della Sicilia, con l’ANPI, come fosse ancora una quarantenne, i valori della lotta di Resistenza, dell’antifascismo, della pace e della difesa delle donne che ella ha lungo rappresentato anche come componente del Coordinamento nazionale delle donne dell’ANPI.
A lei, in suo ricordo, dedicheremo alcune delle nostre iniziative a Palermo, in occasione delle celebrazioni per gli Ottant’anni dalla Liberazione d’Italia.

Ottavio Terranova
Presidente ANPI Palermo
Palermo 23/02/2025

Pubblicato in Segnalazioni | Commenti disabilitati su Letizia Colajanni ci ha lasciati

27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina

Quel 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa (nei combattimenti per la conquista dei campi morirono 231 soldati russi) abbatterono i cancelli del campo dì concentramento di Auschwitz-Birkenau. Dal 20 luglio 2000 (articoli 1 e 2 della legge n. 211) è stato istituito il Giorno della Memoria istituito “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Pubblicato in Iniziative | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina