Linguaglossa (CT) 23 luglio 2011: il funerale del partigiano NUNZIO DI FRANCESCO

Si svolto sabato mattina, 23 luglio, a Linguaglossa ( Ct), il funerale di Nunzio Di Francesco. Partigiano in Piemonte durantela Lottadi Liberazione contro il nazifascismo; sopravvissuto agli orrori del campo di sterminio nazista di Mauthausen.

Un corteo folto di parenti, cittadini, amici e compagni di Nunzio, di iscritti  Anpi e Aned, provenienti da Catania e da altre località,  vibrante di affetto per il nostro caro partigiano, con dolore e vivo sentimento civile e democratico,  ha accompagnato la salma lungo il cammino versola ChiesaMadre, dove si è svolto il funerale.

Sulla bara, coperta dalla bandiera italiana, è stati poggiato il suo “fazzoletto” di deportato con il simbolo dell’Aned, assieme a quello dell’Anpi, e una copia della Costituzione Italiana.

Padre Barbarino, officiante la funzione religiosa,  con parole dignitose ha evidenziato la figura, l’azione, l’impegno civile e sociale operato da Nunzio lungo il suo percorso di vita, con particolare riferimento al suo contributo per la costruzione dell’Italia democratica e delle attività collettive e pubbliche realizzate a Linguaglossa.

Alla fine la sua memoria è stata onorata da alcuni brevi interventi di: Santina Sconza ( Anpi), Rosario Mangiameli ( Issico), Domenico Stimolo ( Aned), Rosa Maria Vecchio ( sindaco di Linguaglossa), Giuseppe Mazzaglia ( assessore di Nicolosi, parente di Filippo Mazzaglia martire della Resistenza)), on. Giovanni Burtone ( figlio del partigiano di Militello Giuseppe Burtone, deceduto nel 2009).

All’uscita della bara, il “viaggio” di Nunzio è stato accompagnato dal corale canto di “Bella Ciao”.

Ciao Nunzio. Athos, il suo nome di battaglia.

**
Continua a leggere

Pubblicato in Memoria | Commenti disabilitati su Linguaglossa (CT) 23 luglio 2011: il funerale del partigiano NUNZIO DI FRANCESCO

In ricordo del «G8» di Genova

La Sicilia 20 Luglio 2011 – pag 32

enna

In ricordo del «G8» di Genova

f.g.) Oggi ricorre il decennale delle manifestazioni di Genova contro il G8. Manifestazioni preparate dai forum sociali, che ha avuto pero un triste episodio, quale la morte di Carlo Giuliani e da una gestione dell’ordine pubblico che è stata criticata fortemente e definita da Amnesty International «la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Alle proposte di centinaia di migliaia di attivisti, lasciati in balia dei black block, si è saputo rispondere solo con la repressione e la blindatura della città. Alla partecipazione si è voluto rispondere con la paura nelle strade a Bolzaneto alla scuola Diaz descritta come una “macelleria messicana”».
«Tale gestione dell’ordine pubblico seppur sottoposta al giudizio della Magistratura – dichiarano l’Anpi e l’Associazione democratica – rappresenta una ferita della democrazia italiana che si tende a ignorare e lasciare incancrenire; infatti nulla non ha impedito gli avanzamenti di carriera di chi ricopriva incarichi di vertice tra le forze di polizia. Vogliamo contribuire a rinnovare il ricordo di quei fatti, perché ricostruendo quanto accaduto non possano più ripetersi orrori così gravi nella storia del nostro paese». Quindi l’Anpi Enna e l’Associazione democratica hanno organizzato per questa sera alle 21,30 presso il pub «Shamrock», la proiezione di documentari sulle giornate del luglio 2001.


articolo pubblicato anche su
vivienna http://bit.ly/ojYNKr
ennapress http://bit.ly/px6ZIK
ennanotizie http://bit.ly/qA33Av

Giornale di Sicilia

Pubblicato in Rassegna Stampa | Contrassegnato | Commenti disabilitati su In ricordo del «G8» di Genova

È deceduto Nunzio Di Francesco. Partigiano, sopravvissuto al lager di Mauthausen

L’ANPI di Catania ricorda con affetto Nunzio Di Francesco deceduto il 21luglio

Presidente  dell’Anpi provinciale di Catania e Presidente Onorariodell’Istituto siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea ( Issico) “Carmelo Salanitro” e  Dirigente dell’Aned nazionale è stato un’icona dellaresistenza e della lotta antifascista. Instancabile,  è stata la suapartecipazione all’educazione dei giovani  ai valori della costituzioneitaliana, nata dopo la caduta del fascismo. La sua detenzione, nel campo disterminio di Mauthausen, lo ha forgiato nella determinazione che quegli anninon debbano mai più presentarsi e lo ho  portato fino alla morte a  lottareper la difesa della democrazia e della libertà.

È deceduto Nunzio Di Francesco. Partigiano, sopravvissuto al lager di Mauthausen

 

 

In data 21 luglio improvvise complicazioni sopraggiunte sullo stato di salute hanno piegato il vigore umano di Nunzio Di Francesco, ottantasettenne, nativo e residente a Linguaglossa ( Catania). Partigiano, sopravvissuto agli immani assassini consumatosi nel lager nazista diMauthausen.

Continua a leggere

Pubblicato in Memoria | Contrassegnato | Commenti disabilitati su È deceduto Nunzio Di Francesco. Partigiano, sopravvissuto al lager di Mauthausen

Voi G8 noi 6 Miliardi – a 10 anni da Genova

 

Comunicato Stampa
Giorno 20 Luglio ricorre il decennale delle manifestazioni di Genovacontro il G8. Manifestazioni oceaniche preparate da uno splendidolavoro dei forum sociali, purtroppo segnate dalla morte di CarloGiuliani e da una gestione dell’ordine pubblico definita da AmnestyInternational “la più grave sospensione dei diritti democratici in unpaese occidentale dopo la seconda guerra mondiale”.
Alle splendide proposte di centinaia di migliaia di attivisti,lasciati in balia dei black block, si è saputo rispondere solo con larepressione e la blindatura della città. Alla partecipazione si èvoluto rispondere con la paura nelle strade a  Bolzaneto alla scuolaDiaz descritta come una “macelleria messicana”.
Tale gestione dell’ordine pubblico seppur sottoposta al giudiziodella Magistratura, rappresenta una ferita della democrazia italianache si tende a ignorare e lasciare incancrenire; infatti nullaha impedito gli avanzamenti di carriera di chi ricopriva incarichi divertice tra le forze di polizia.
Vogliamo contribuire a rinnovare il ricordo di quei fatti, perchèricostruendo quanto acaduto non possano più ripetersi orrori cosìgravi nella storia del nostro paese. Quindi il c.p. ANPI Enna el’asso.ne Democratica hanno organizzato per giorno 20 alle 21,30presso il pub Sham rock,  la proiezione di documentari sulle giornatedel Luglio 2001.

A.N.P.I. – Democratica

Pubblicato in Attualità, Iniziative | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Voi G8 noi 6 Miliardi – a 10 anni da Genova

Protetto: Bollettino ANPI Enna – numero 3

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Pubblicato in Comunicazioni per gli iscritti, Organizzazione | Commenti disabilitati su Protetto: Bollettino ANPI Enna – numero 3