Sezioni del sito
-
Gl ultimi articoli pubblicati su questo sito
- Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese
- LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO
- Letizia Colajanni ci ha lasciati
- 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina
- 10 agosto 1944: l’eccidio fascista di Piazzale Loreto, lectio magistralis di Massimo Castoldi
- Firma per abrogare lo Spacca Italia
- 25.07.24 Assoro – Pastasciutta Antifascista
- Il nostro impegno per la difesa e l’attuazione della Costituzione
- I MIEI SETTE PADRI
- Agira – Presentazione de “La Memoria Ritrovata”
Archivi
parole chiave
- 2 Giugno
- 8marzo
- Adelmo Cervi
- agira
- Alfredo-Attardi
- articolo18
- autonomia differenziata
- Barrafranca
- CasaPound
- catenanuova
- cgil
- costituzione
- Enna
- enna antifascista
- ernesto-speranza
- foibe
- G8
- Giacomo Lisacchi
- Giuseppe-augino
- Giuseppe-Pietro-La-Marca
- lavoro
- legge-Fontana
- Leonforte
- mafia
- michele-damico
- migranti
- milano
- nazirock
- neofascismo
- nunzio-rindone
- operazione tombola
- piazza armerina
- placido-rizzotto
- Pompeo-Colajanni
- referendum
- Regalbuto
- Roberto Trinelli
- rosario-bentivegna
- salvatore novembre
- Salvatore principato
- sicilia
- smuraglia
- Un Partigiano al giorno
- Valguarnera
- Vincenzo-quattrocchi
Archivi categoria: partigiani
Ernesto Speranza
Nato ad Agira (Enna) il 26-11-1922, da Filippo e Pistorio Domenica. Aviere partigiano della I Div. Garibaldi – 105° Brg. e del Corpo Volontari della libertà di Pinerolo. Combattè con nome di battaglia Visconti, fino a quando venne fucilato, al colle … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Contrassegnato ernesto-speranza, piemonte
Commenti disabilitati su Ernesto Speranza
Paolo Calcara
Nato a Enna il 29/03/1924. Trovò lavoro come impiegato all’Ufficio Tecnico Erariale (oggi Ufficio del Territorio) già prima di prendere il diploma di ragioniere. Chiamato alle armi appena diciottenne, fu arruolato nella II compagnia foto elettricisti a Udine. Dopo l’8 … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Commenti disabilitati su Paolo Calcara
Salvatore Calcara
Nato a Enna il 10/10/1916 Arruolato nella divisione Cuneo che l’8 Settembre 1943 era di stanza a Samo, anche al suo reggimento, senza nessun preavviso dal Comando supremo, giunse la notifica dell’armistizio. Solo nella tarda serata, furono trasmesse all’ammiraglio Campioni poche … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Commenti disabilitati su Salvatore Calcara
Roberto Trinelli
Nato a Castellarano (Reggio Emilia) il 23/06/1926 A 14 anni è operaio: lavora come tornitore presso le officine reggiane. Quando l’Italia venne divisa in due dalla nascita della Repubblica di Salò, la fabbrica dove lavorava Roberto fu convertita alla produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Commenti disabilitati su Roberto Trinelli
Pompeo Colajanni
Nato a Caltanissetta il 4 gennaio 1906 “Fu un uomo felice, perchè riuscì a coronare il sogno di ognuno di noi: vivere come voleva. Il suo apporto alla lotta per la liberazione è oggi tanto più importante, perchè opera … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Contrassegnato Pompeo-Colajanni
Commenti disabilitati su Pompeo Colajanni