In ricordo di Salvatore Novembre martire per la Democrazia e il Lavoro e dei morti del Luglio ’60

tratto da http://www.lestintorecheamleto.net/
salvatore novembre steso sul selciatoCatania 8 luglio 1960
salvatore novembre
22 anni disoccupato

La città esprime lo sdegno popolare per gli eccidi di Licata e Reggio Emilia. I lavoratori scioperano reclamando le dimissioni del presidente del consiglio Tambroni. Tra i più combattivi sono gli operai della “Scat” e gli edili.

Poliziotti e carabinieri, al comando del commissario Quattrocchi, caricano i manifestanti. Comincia un fitto lancio di candelotti lacrimogeni. Si risponde con lanci di pietre.

Nella zona di Piazza Stesicoro si tenta di erigere una barricata. Le jeeps si lanciano sulla folla a sirene spiegate e a forte velocità.

Ad un certo punto gli agenti danno inizio ad una furiosa sparatoria. Sparano con i mitragliatori, con i fucili, con le pistole.

Vengono colpiti sei giovani.

Uno di essi, Salvatore Novembre, disoccupato di 22 anni, viene poi finto a manganellate. Si accascia a terra sanguinante,poi “mentre egli perde i sensi, un poliziotto gli spara addosso ripetutamente, deliberatamente.

Uno due tre colpi fino a massacrarlo, a renderlo irriconoscibile. Poi il poliziotto si mischia agli altri, continua la sua azione”.

Il corpo martoriato e sanguinante di Salvatore viene trascinato da alcuni agenti fino al centro della piazza affinché sia da ammonimento. Essi impediscono a chiunque, mitra alla mano, di portare soccorso al giovane il quale, a mano a mano che il sangue si riversa sul selciato, lentamente muore.

Le autorità imbastiranno successivamente una macabra montatura disponendo una perizia necroscopica al fine di “accertare, ove sia possibile, se il proiettile sia stato esploso dai manifestanti”

leggi tutto l’articolo su http://www.lestintorecheamleto.net/

iniziativa di commemorazione di Salvatore Novembre ad Agira a 50 anni dalla morte

Pubblicato in Memoria, Segnalazioni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su In ricordo di Salvatore Novembre martire per la Democrazia e il Lavoro e dei morti del Luglio ’60

2 Giugno il video della manifestazione nazionale a Milano

2 Giugno 2011 – Festa della Repubblica e della Costituzione from ANPI on Vimeo.

Piazza Castello, Milano.
Festa della Repubblica e della Costituzione nata dalla Resistenza fondata sul lavoro, 2/6/2011

Include l’intervento integrale del Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Montaggio e regia: Chiara Longo
Riprese: Giovanni Porta
Musiche: Manuel Lieta

Pubblicato in Attualità | Contrassegnato | Commenti disabilitati su 2 Giugno il video della manifestazione nazionale a Milano

Costituito il coordinamento regionale ANPI

Oggi 25 Giugno 2011 per la prima volta nella breve vita delle ANPI siciliane nate o rinate  negli ultimi anni,  si sono riunite presso la Camera del Lavoro di Enna le delegazioni provinciali delle ANPI di tutta la Sicilia. Continua a leggere

Pubblicato in Organizzazione, Rassegna Stampa | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Costituito il coordinamento regionale ANPI

Comune di Enna aderisce ad appello per il 2 Giugno

 

la sicilia 3 giugno 2011

la sicilia 3 giugno 2011

Pubblicato in Rassegna Stampa | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Comune di Enna aderisce ad appello per il 2 Giugno

Il bracciale di sterline

È uscito “Il bracciale di sterline, cento bastardi senza gloria, una
storia di guerra e di passioni”, di Matteo Incerti e Valentina Ruozi (Aliberti 2011, 18,00 euro). Il libro racconta la vera storia di cento uomini e donne che, da tutta Europa, scesero dal cielo e dai sentieri dell’Appennino Reggiano, guidati dalle magiche note di una cornamusa scozzese, per attaccare il quartiergenerale della Linea Gotica.
Il filo di Arianna della Storia riunisce dieci protagonisti di allora: si intrecciano amori, ideali, sogni, e come in una favola i due bracciali di sterline che ricevettero le due bambine di allora,oggi nonne, raccontano a loro e al lettore la storia di due coraggiosi soldati. Si tratta della trasposizione romanzesca dell’Operazione Tombola, cui ha partecipato Roberto Trinelli.

Pubblicato in Memoria, Segnalazioni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il bracciale di sterline