“Come ANPI e mediterraneoforpeace, crediamo nel valore altamente formativo della scuola pubblica…” inizia così il progetto presentato al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale da mediterraneoforpeace e la sezione di Enna dell’ANPI per le scuole superiori. “Il progetto, rivolto agli studenti dell’ ultima classe della scuola media di secondo grado, intende aprire la riflessione sul periodo storico immediatamente precedente la prima guerra mondiale soffermandosi sulla contrapposizione tra interventisti e oppositori alla guerra: eterna diatriba tra due concezioni della politica perennemente presenti… Punti salienti saranno l’esposizione degli interessi a difesa della guerra e la Libia, ancora una volta, al centro del conflitto tra potenze occidentali. La matita di un umorista pagherà cara, nel corso dell’intera esistenza, la sua strenua battaglia per la pace. Giuseppe Scalarini (Mantova, 29 gennaio 1873 – Milano, 30 dicembre 1948) è stato tra i maggiori caricaturisti e disegnatori satirici italiani. Vignettista dell’Avanti, fu strenuo oppositore dell’intervento in Libia, imprigionato più volte, ferito, confinato, le sue vignette precorrono temi che ancora oggi non trovano risposte adeguate: la fame, l’emigrazione, la guerra, i soprusi, la manipolazione della giustizia, le profonde disuguaglianze sociali. In bianco e nero, semplici e inconfondibili, conservano una grande e sorprendente attualità. Come poteva essere scritta la nostra storia se l’interventismo fosse stato perdente e quale movimento politico ne fu, invece, la diretta conseguenza?
Il progetto, che non ha oneri per le scuole, prevede due momenti: dialogo e approfondimento in classe sugli inizi del novecento, la guerra di Libia, l’interventismo e l’avvento del fascismo e, infine, l’esposizione delle vignette di Giuseppe Scalarini.
Sezioni del sito
-
Gl ultimi articoli pubblicati su questo sito
- Pastasciutta Antifascista
- CONTRO GUERRA RIARMO E GENOCIDIO – Manifestazione 6.7.25
- Manifestazione – Gaza Basta Complicità
- 80 anni dalla Liberazione all’Istitituto De Amicis
- 25 Aprile 2025 – le iniziative
- Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese
- LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO
- Letizia Colajanni ci ha lasciati
- 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina
- 10 agosto 1944: l’eccidio fascista di Piazzale Loreto, lectio magistralis di Massimo Castoldi
Archivi
parole chiave
- 2 Giugno
- 8marzo
- 25 Aprile
- Adelmo Cervi
- agira
- Alfredo-Attardi
- articolo18
- autonomia differenziata
- Barrafranca
- catenanuova
- cgil
- costituzione
- Enna
- enna antifascista
- ernesto-speranza
- foibe
- G8
- Giacomo Lisacchi
- Giuseppe-augino
- Giuseppe-Pietro-La-Marca
- lavoro
- Leonforte
- mafia
- migranti
- muos
- nazirock
- neofascismo
- nunzio-rindone
- operazione tombola
- Palestina
- piazza armerina
- placido-rizzotto
- Pompeo-Colajanni
- referendum
- Regalbuto
- Roberto Trinelli
- rosario-bentivegna
- salvatore novembre
- Salvatore principato
- scuole
- sicilia
- smuraglia
- Un Partigiano al giorno
- Valguarnera
- Vincenzo-quattrocchi
Osservatorio Democratico sulle nuove destre
Peppino Impastato – centro di documentazione
Tesserati all'ANPI
5×1000 ANPI
Firma contro l'Autonomia differenziata
Seguici su Facebook