Sezioni del sito
-
Gl ultimi articoli pubblicati su questo sito
- Pastasciutta Antifascista
- CONTRO GUERRA RIARMO E GENOCIDIO – Manifestazione 6.7.25
- Manifestazione – Gaza Basta Complicità
- 80 anni dalla Liberazione all’Istitituto De Amicis
- 25 Aprile 2025 – le iniziative
- Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese
- LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO
- Letizia Colajanni ci ha lasciati
- 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina
- 10 agosto 1944: l’eccidio fascista di Piazzale Loreto, lectio magistralis di Massimo Castoldi
Archivi
parole chiave
- 2 Giugno
- 8marzo
- 25 Aprile
- Adelmo Cervi
- agira
- Alfredo-Attardi
- articolo18
- autonomia differenziata
- Barrafranca
- catenanuova
- cgil
- costituzione
- Enna
- enna antifascista
- ernesto-speranza
- foibe
- G8
- Giacomo Lisacchi
- Giuseppe-augino
- Giuseppe-Pietro-La-Marca
- lavoro
- Leonforte
- mafia
- migranti
- muos
- nazirock
- neofascismo
- nunzio-rindone
- operazione tombola
- Palestina
- piazza armerina
- placido-rizzotto
- Pompeo-Colajanni
- referendum
- Regalbuto
- Roberto Trinelli
- rosario-bentivegna
- salvatore novembre
- Salvatore principato
- scuole
- sicilia
- smuraglia
- Un Partigiano al giorno
- Valguarnera
- Vincenzo-quattrocchi
Protetto: Bollettino n°4
Pubblicato in Comunicazioni per gli iscritti, Organizzazione
Commenti disabilitati su Protetto: Bollettino n°4
PETIZIONE NON CANCELLATE IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE DEL NOSTRO PAESE; IL GIORNO DEL LAVORO; IL GIORNO DELLA REPUBBLICA
Onorevoli parlamentari,
i sottoscritti cittadini chiedono che il Parlamento cancelli il comma 24, art. 1, del Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, nel quale si prevede per tre importanti ricorrenze civili (25 aprile; I maggio; 2 giugno) una diversa collocazione o l’accorpamento ad una domenica.
Questa scelta è sbagliata perché si colpiscono giornate che celebrano i tratti costitutivi, l’identità, la memoria del nostro Paese; discriminatoria perché il numero maggiore di festività infrasettimanali sono di carattere religioso ed il nostro Paese è fra quelli che ha meno ricorrenze civili e laiche; strumentale perché produce un beneficio economico irrilevante a fronte di un costo civile e democratico particolarmente consistente; irragionevole perché non corrisponde ad alcun criterio di equità politica e sociale.
Pubblicato in Attualità, Memoria, Segnalazioni
Commenti disabilitati su PETIZIONE NON CANCELLATE IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE DEL NOSTRO PAESE; IL GIORNO DEL LAVORO; IL GIORNO DELLA REPUBBLICA
l’ANPI ENNA sostiene la lotta degli indigeni del Chiapas
Da Oggi sosteniamo direttamente la lotta degli indigeni del Chipas siamo diventati punto di distribuzione del caffè zapatista.
![]() |
Il caffè è, dopo il petrolio, il secondo prodotto sul mercato mondiale delle esportazioni, il volume del suo mercato di circa 10 miliardi di dollari.Nella sua coltivazione, lavorazione e vendita sono occupati circa 25 milioni di persone nel sud del mondo. Queste basano la loro sopravvivenza su questa attività, dipendendo quotidianamente dall’andamento del prezzo determinato dalla Borsa di New York.Il Messico produce uno dei migliori caffè del mondo, coltivato soprattutto nelle montagne. Il caffè il primo prodotto che esporta, ne è infatti il quarto produttore mondiale ed il primo produttore mondiale di caffè biologico. In Messico più di tre milioni di persone vivono grazie alla sua coltivazione ed esportazione. Il 91,7% sono piccoli produttori con meno di 5 ettari di terreno e più del 60% sono indigeni.Gli altri stanno su un piccolo numero di grandi latifondi di enorme estensione, frutto dell’occupazione delle terre delle comunità indigene, permessa e sostenuta del governo. Intere famiglie che basavano la propria precaria sussistenza su un piccolo appezzamento di terra sono così divenute braccianti costretti a lavorare in condizioni disumane al servizio del nuovo padrone il finquero.Nei latifondi delle ricche famiglie dell’oligarchia nazionale e degli imprenditori stranieri si conta sugli alti rendimenti derivanti dalle tecnologie moderne e dal lavoro di un’ingente quantità di manodopera sottopagata. I piccoli produttori invece producono senza adeguate conoscenze tecniche e strumenti, e senza il necessario supporto creditizio, e naturalmente non riescono con le proprie forze a lavorare e commercializzare il prodotto finito. |
![]() |
||
|
||||
Pubblicato in Iniziative
Contrassegnato caffe_zapatista
Commenti disabilitati su l’ANPI ENNA sostiene la lotta degli indigeni del Chiapas
IL COMUNE DI ASSORO, ACCOGLIE L’APPELLO DELL’ANPI PROVINCIALE CONTRO LA PROPOSTA DI LEGGE 3442
Comunichiamo con grande soddisfazione che il Comune di Assoro, per primo in provincia, ha accolto l’appello dell’ANPI provinciale contro la proposta di legge 3442 a firma Fontana e altri, volta al riconoscimento giuridico delle associazioni dei combattenti della Repubblica sociale italiana.
In tutta Italia sono moltissime le iniziative di riprovazione di tale proposta che porteranno sicuramente allo stop della lugubre e inopportuna iniziativa. Il Consiglio comunale di Assoro ha il merito di aver trattato, in un dibattito fatto interventi di alto spessore da entrambi i gruppi in consiglio, questioni di vitale importanza per la Democrazia quali il ripudio della guerra e della violenza, del pericolo del razzismo; dimostrando una notevole sensibilità che non tralascia le questioni di carattere culturale e ideale e che anzi le prende come guida nell’azione politica.
Arturo Giunta |
L’ordine del giorno approvato: Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Rassegna Stampa
Contrassegnato legge-Fontana, revisionismo
Commenti disabilitati su IL COMUNE DI ASSORO, ACCOGLIE L’APPELLO DELL’ANPI PROVINCIALE CONTRO LA PROPOSTA DI LEGGE 3442
lettera aperta ai Senatori e Deputati della provincia di Enna contro la proposta di legge Fontana
L’Associazione Nazionale Partigiani di Enna ha scritto una lettera di protesta ai deputati nazionali Grimaldi e Crisafulli sulle norme inerenti il riconoscimento delle Associazioni combattentistiche e d’arma. Qui di seguito il testo integrale e la rassegna stampa sull’iniziativa:
Illustre Senatore, Illustre Deputato,
Come sicuramente Lei saprà, il 31 Maggio c.a. la Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato la proposta di Legge “Fontana e altri” (n. 3442) volta a “riordinare” le norme inerenti il riconoscimento e la concessione di contributi alle Associazioni combattentistiche e d’arma. Parecchi sono i rilievi che a nostro avviso potrebbero essere mossi a tale proposta, non ultimo il potere del Ministero della Difesa di stabilire a mezzo di proprio decreto il diritto delle associazioni ad essere riconosciute. Ciò è criticabile per il semplice motivo che un diritto è tale se stabilito dalla legge, fino all’eventuale modifica, e non se concesso dai decreti dei Ministri, sempre incerti fino al loro periodico rinnovo. Ma quello che ci preme più sottolineare è come da tale riordino sarebbero completamente equiparate le associazioni di tutti i partecipanti ad azioni belliche indipendentemente dal fronte scelto. Tra l’altro, tra i principi inspiratori di tale proposta ci sarebbe la volontà di difendere “i valori costituzionali e democratici”. Solleviamo grandi perplessità sulla possibile compatibilità tra i valori costituzionali e chi ancora oggi, 66 anni dopo la Liberazione d’ Italia, si richiama al fascismo, come le associazioni dei combattenti della X-Mas e altre. Queste ultime, infatti, se tale iniziativa parlamentare dovesse diventare legge dello Stato, sarebbero equiparate alle associazioni aderenti alla “Confederazione delle Associazioni Combattentistiche” che il 27 Giugno, riunite a Roma, hanno emanato un documento di condanna della Proposta Fontana.
Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Iniziative, Rassegna Stampa
Commenti disabilitati su lettera aperta ai Senatori e Deputati della provincia di Enna contro la proposta di legge Fontana


Il caffè è, dopo il petrolio, il secondo prodotto sul mercato mondiale delle esportazioni, il volume del suo mercato di circa 10 miliardi di dollari.
Comunichiamo con grande soddisfazione che il Comune di Assoro, per primo in provincia, ha accolto l’appello dell’ANPI provinciale contro la proposta di legge 3442 a firma Fontana e altri, volta al riconoscimento giuridico delle associazioni dei combattenti della Repubblica sociale italiana.
Osservatorio Democratico sulle nuove destre
Peppino Impastato – centro di documentazione
Tesserati all'ANPI
5×1000 ANPI
Firma contro l'Autonomia differenziata
Seguici su Facebook