Piero Spedale

Piero Spedale 26/8/1921 Calascibetta (EN) – 21/02/1945 Barbania (TO)

Piero Spedale

Piero Spedale – foto tratta da wikipedia

Di anni 23. Nato il 26 agosto 1921 a Calascibetta (in provincia di Enna) ed ivi residente. Spostatosi in Piemonte, nel settembre 1944 si unisce ai partigiani della 4ª divisione Garibaldi, dislocata tra il Canavese e le Valli di Lanzo. Catturato da alcuni elementi della divisione Folgore nel febbraio dell’anno successivo, il giorno 21 dello stesso mese viene condotto nella piazza principale di Barbania (TO) e fucilato assieme a Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Ernesto Casagrande, Domenico Caporossi, Giovanni Modica, Rinaldo Picatti e Vittorio Rolle.

Autore della presentazione: Igor Pizzirusso
Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana(http://www.ultimelettere.it), on line dal 26 aprile 2007, INSMLI, visitato mercoledì 24 luglio 2013.

“La strage di Barbania è stata una strage fascista compiuta i per mano di un plotone della Divisione Folgore della Repubblica Sociale Italiana. I partigiani uccisi appartenevano alla quarta divisione “Piemonte” delle brigate Garibaldi, catturati a Cirié il 17 febbraio 1945. I loro nomi: Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Domenico Caporossi (Miguel), Ernesto Casagrande, Giovanni Modica, Rinaldo Picatti, Vittorio Rolle e Piero Spedale. Piero Spedale e Domenico Caporossi prima di morire scrissero due lettere, entrambe conservate presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino.” (tratto da anpitorino.it)

Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Piero Spedale

La strage di via D’ Amelio 21 anni dopo

L’ associazione Fuori dal Coro organizza, giovedì 18 Luglio alle ore 18;30 presso il tribunale di Enna – aula Falcone-Borsellino – viale Diaz-, il dibattito

” La strage di via D’ Amelio 21 anni dopo”

Programma

Saluti:
Dott. Calogero Ferrotti ( Procuratore En)
Dott.Paolo Garofalo ( sindaco En)
Dott.ssa Clara Minerva ( Prefetto En)

Interventi:
Dott. Salvatore Cardinale ( Procuratore Generale Cl)
Avv. Giuseppe Spampinato ( Pres. ordine degli avvocati)
Dott. Antonio Ortoleva ( Giornalista)
Sandro Immordino ( Pres. Fuori dal Coro)
Dott. Giovanbattista Tona ( Pres. ANM Cl)

Associazioni Aderenti: ANPI – Confcommercio – Confartigianato – Centro culturale Giordani – Erga Omnes – I Putiara – Agesci

Organizzazioni Sindacali Polizia di Stato: Siap – Silp – Siulp – Ugl

Pubblicato in Iniziative | Commenti disabilitati su La strage di via D’ Amelio 21 anni dopo

Semipresidenzialismo o iperpresidenzialismo?

Lo spirito che anima i nuovi revisori della Costituzione sembra condurre a una concentrazione enorme di potere nelle mani del presidente in assenza di alcune fondamentali garanzie.

La promessa, o minacciata, riforma della nostra costituzione, parte II, viene esibita al momento con un marchio di fabbrica (il semipresidenzialismo) e uno slogan (elezione diretta del presidente della Repubblica). In mancanza di indicazioni meno vaghe, il dibattito sugli organi di stampa appare centrato fondamentalmente su una lettura delle intenzioni degli attori politici autonominatisi costituenti (continua a   leggere su Sbilanciamoci)

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Semipresidenzialismo o iperpresidenzialismo?

Appello di “Libertà e Giustizia” per una mobilitazione a difesa della Costituzione

Pubblichiamo di seguito un documento con cui Libertà e Giustizia annuncia una grande mobilitazione in difesa della Costituzione e della Repubblica parlamentare. Prima di luglio si terrà un incontro organizzativo fra tutte le associazioni -tra queste l’ANPI Nazionale – che hanno partecipato all’iniziativa del 2 giugno a Bologna:

 “Sono stati superati i confini della legalità e della decenza costituzionale. Adesso è l’ora di raccogliere attorno a un unico obiettivo tutte le forze, le associazioni, i movimenti che scelgono di opporsi allo scardinamento della repubblica parlamentare (scarica il file)

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Appello di “Libertà e Giustizia” per una mobilitazione a difesa della Costituzione

La legge grimaldello contro la Costituzione grave errore del Governo e dei partiti |

I Comitati Dossetti per la Costituzione denunciano come inammissibile il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 6 giugno 2013, che detta nuovi modi e tempi per la riforma della Costituzione in violazione dell’art. 138 della Carta.

Violazioni che  consistono, a tacer d’altro:

  1. nel riconoscimento al Governo dell’inusitato ruolo di proponente delle riforme costituzionali, per giunta coadiuvato da una commissione di esperti nominati dallo stesso Governo;
  2. nell’altrettanto inusitata imposizione di un limite temporale al procedimento di revisione, come se si trattasse dell’approvazione, con caratteri d’urgenza, di una legge ordinaria;
  3. nella diminuzione da tre mesi ad uno dell’intervallo intercorrente tra la prima e la seconda approvazione del testo delle leggi di revisione costituzionale: un intervallo voluto espressamente dai Costituenti perché le eventuali modifiche costituzionali potessero essere adeguatamente discusse nell’opinione pubblica prima della delibera  definitiva delle Camere (nella quale, com’è noto, non è ammissibile la presentazione di emendamenti) .

Continua a leggere sul sito dei Comitati Dossetti

Pubblicato in Segnalazioni | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La legge grimaldello contro la Costituzione grave errore del Governo e dei partiti |