Sezioni del sito
-
Gl ultimi articoli pubblicati su questo sito
- Pastasciutta Antifascista
- CONTRO GUERRA RIARMO E GENOCIDIO – Manifestazione 6.7.25
- Manifestazione – Gaza Basta Complicità
- 80 anni dalla Liberazione all’Istitituto De Amicis
- 25 Aprile 2025 – le iniziative
- Il Presidente provinciale Anpi Renzo Pintus ha incontrato gli alunni dell’IC Neglia Savarese
- LA STRAGE DEL 10 AGOSTO 1944 A PIAZZALE LORETO
- Letizia Colajanni ci ha lasciati
- 27/01/25 Giornata della Memoria a Piazza Armerina
- 10 agosto 1944: l’eccidio fascista di Piazzale Loreto, lectio magistralis di Massimo Castoldi
Archivi
parole chiave
- 2 Giugno
- 8marzo
- 25 Aprile
- Adelmo Cervi
- agira
- Alfredo-Attardi
- articolo18
- autonomia differenziata
- Barrafranca
- catenanuova
- cgil
- costituzione
- Enna
- enna antifascista
- ernesto-speranza
- foibe
- G8
- Giacomo Lisacchi
- Giuseppe-augino
- Giuseppe-Pietro-La-Marca
- lavoro
- Leonforte
- mafia
- migranti
- muos
- nazirock
- neofascismo
- nunzio-rindone
- operazione tombola
- Palestina
- piazza armerina
- placido-rizzotto
- Pompeo-Colajanni
- referendum
- Regalbuto
- Roberto Trinelli
- rosario-bentivegna
- salvatore novembre
- Salvatore principato
- scuole
- sicilia
- smuraglia
- Un Partigiano al giorno
- Valguarnera
- Vincenzo-quattrocchi
Archivi categoria: Memoria
Michele D’Amico
Le esperienze di Michele D’Amico, per tutti Salvatore, nome di battaglia Enna. Partigiano in Liguria, 1°div. Garibaldi “Varalli”-82° brigata “Osella”(1). intervista a cura di Alessandra D’Amico. http://www.box.com/s/9llf6admkb2y9et18fxp D’AMICO Michele, detto “Enna”, di Francesco, nato a Nicosia (En), 21/1/1919, ultima residenza: … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Contrassegnato michele-damico
Commenti disabilitati su Michele D’Amico
Alfredo Vogogna
Alfredo Vogogna Nasce ad Alessandria il 24/07/1899 da Ernesto e Giulia. Consegue il diploma di ragioniere e quello di violino. Simpatizza da subito con le frange giovanili che si oppongono al regime fascista. All’età di 28 anni viene prelevato da … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, partigiani, uomini e donne
Contrassegnato alfredo-vogogna, cgil, miniere
Commenti disabilitati su Alfredo Vogogna
Giù le mani dalle foibe. Enzo Collotti
Giù le mani dalle foibe Enzo Collotti da il Manifesto del 11.1.07 p. 1 I fatti ci hanno dato ragione. I timori che avevamo espresso fin da quando fu istituito il giorno del ricordo si sono puntualmente avverati. Anche dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, Segnalazioni
Contrassegnato foibe
Commenti disabilitati su Giù le mani dalle foibe. Enzo Collotti
FOIBE: TRA STORIA E PROPAGANDA. Claudia Cernigoi
Dal 2005 si celebra, il 10 febbraio, il “Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale”. Tale ricorrenza, fortemente voluta da una lobby trasversale che va dalla destra più estrema fino … Continua a leggere
Pubblicato in Memoria, Segnalazioni
Contrassegnato foibe
Commenti disabilitati su FOIBE: TRA STORIA E PROPAGANDA. Claudia Cernigoi
Balcani, il volto razzista del fascismo. (Enzo Collotti)
Stralcio dal saggio di Enzo Collotti “Le occupazioni italiane nei Balcani” in “Dall’Impero austro-ungarico alle foibe” (Bollati-Boringhieri, pp. 304, euro 24,00), in libreria dal 12 febbraio. Pubblicato su Liberazione 31/1/2009, pag.12-13 Se vogliamo cercare di capire cos’è la politica di … Continua a leggere